Cosa Vedere ad Agrigento

Attrazioni

Agrigento fondata intorno al 581 a.C. è nota come Città dei templi per la sua distesa di templi dorici dell’antica città greca posti nella cosiddetta valle dei Templi ma il territorio agrigentino offre tante altre attrazioni.

Valle dei Templi

Il Parco conserva uno straordinario patrimonio monumentale e paesaggistico che comprende i resti dell’antica città di Akragas e il territorio ad essa circostante sino al mare. Nella Valle dei Templi, patrimonio mondiale dell’umanità, si trova uno dei maggiori complessi archeologici del Mediterraneo, immerso in un paesaggio agricolo di rara bellezza prevalentemente costituito da ulivi centenari e mandorli. Da scoprire anche i reperti custoditi all’interno del Museo archeologico regionale Pietro Griffo e il Giardino della Kolymbethra.

Il Centro Storico

Una passeggiata tra le vie, i palazzi e le chiese antichissime del centro storico. La cattedrale di San Gerlando, il museo diocesano MUDIA, lo Steri chiaramontano oggi seminario Arcivescovile e la chiesa di Santa Maria dei Greci identificata come l’antico tempio di Atena Lindia e Zeus Atabyrios.

La Scale dei Turchi e il litorale

La Scala dei Turchi è una parete rocciosa (falesia) che si erge a picco sul mare lungo la costa di Realmonte. È diventata nel tempo un’attrazione turistica sia per la singolarità della scogliera, di colore bianco e dalle peculiari forme sia a seguito della popolarità acquisita dai romanzi scritti da Andrea Camilleri. Il litorale di San leone è caratterizzato da lunghe spiagge con sabbia dorata, dove poter trascorrere meravigliose giornate tra sole e mare.